Canali Minisiti ECM

Aifa lancia l'allarme sulle reazioni allergiche a liquidi di contrasto

Aifa Redazione DottNet | 08/07/2020 14:55

Possibili esiti gravi, più a rischio in coloro che hanno asma non controllata

 L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) "riceve regolarmente" segnalazioni di reazioni di ipersensibilità ai liquidi di contrasto per gli esami diagnostici. Tali eventi, sebbene siano rari, "possono avere esiti gravi e talvolta fatali" e tra i pazienti più a rischio vi sono coloro che soffrono di asma non controllata o hanno già avuto reazioni a sostanze simili. A mettere in guardia è una comunicazione pubblicata sul portale dell'ente regolatorio. Al fine di ridurre il rischio di manifestazioni di ipersensibilità immediata, Aifa richiama l'attenzione degli operatori sanitari sulle precauzioni da osservare in un documento condiviso con la Società Scientifica Società Italiana di Radiologia Medica ed Interventistica (Sirm).

pubblicità

Il rischio di manifestazioni allergiche o simil-allergiche esiste "indipendentemente" dalla quantità di sostanza somministrata, si legge. Queste reazioni sono imprevedibili e possono verificarsi in pazienti che non hanno mai ricevuto liquidi di contrasto ma anche in chi non ha mai manifestato alcuna reazione con precedenti esposizioni queste sostanze. In assenza di un trattamento immediato, "possono comportare pericolo di vita".  Pertanto, i pazienti devono essere informati ed è fondamentale una "accurata anamnesi" per identificare chi è ad aumentato rischio. In questa categoria vi rientrano "coloro che hanno avuto una precedente reazione allergica o simil-allergica a mezzi di contrasto della stessa classe (a base iodio o gadolinio), asma bronchiale non controllata da terapia, anafilassi idiopatica, mastocitosi". Non sono invece fattori di rischio la pregressa reazione allergica a molluschi o altri alimenti, polveri, metalli e altre categorie di farmaci

Commenti

I Correlati

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing